Inventario e Patrimonio

La Fondazione PADOMANI propone un servizio completo per la gestione e la determinazione del Patrimonio degli enti pubblici.

Il Progetto è frutto del lavoro e dell’esperienza di un gruppo di studio contabile, tecnico ed informatico di elevato spessore teorico e pratico e si estrinseca in una soluzione applicativa, unica sul proscenio nazionale, per la semplificazione al massimo livello di tutti gli adempimenti in materia inventariale e patrimoniale, nonché per l’adeguamento della contabilità patrimoniale (ed economica) ai dettami dell’armonizzazione di cui al D. Lgs. n.118/2011.

FASI DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

1. EFFETTUARE UNA REVISIONE STRAORDINARIA DEI BENI MOBILI ED IMMOBILI
per individuare ogni cespite che compone il patrimonio dell’ente:
– Inventario del Patrimonio Immobiliare
– Inventario del Patrimonio Mobiliare

Questa fase si svolge previo reperimento materiale, richiesto preventivamente e ritenuto necessario per l’espletamento del lavoro, presso gli uffici comunali: delibere, fatture, verbali, certificati beni immobili, eventuale dischetto dati catastali, opere pubbliche e loro S.A.L., planimetrie, stradario, mastro impegni e accertamenti della contabilità finanziaria, rilevazioni extra-contabili, ecc.

2. RICLASSIFICARE LA VOCI DEL CONTO DEL PATRIMONIO E DELL’INVENTARIO REDATTO secondo ciò che è previsto dal DPR 118/2011 aggiornato con il D. Lgs. 126/2014. riclassificando ogni singolo cespite del patrimonio comunale secondo il Nuovo Conto del Bilancio.

3. APPLICARE I CRITERI DI VALUTAZIONE PREVISTI DALL’ALLEGATO 4/3 DEL D. LGS. 118/2001 AL PATRIMONIO DELL’ENTE. L’ente, quindi dovrà predisporre una tabella che ponga a confronto gli importi di chiusura del precedente esercizio con i nuovi, evidenziandone le differenze.

4. CODIFICARE LE VOCI CHE COMPONGONO IL NUOVO INVENTARIO SECONDO LA SCHEMA DEL PIANO DEI CONTI INTEGRATO (Allegato 6 del D. Lgs. 118/2011).

A completamento delle attività è previsto il servizio di comunicazione annuale al Dipartimento del Tesoro, da parte delle Amministrazioni pubbliche dei dati relativi ai beni immobili (fabbricati e terreni) al 31 dicembre di ogni anno.

Modulo Contatti


    Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy rilasciata ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 e rilascio il mio consenso al trattamento dei Dati Personali*