Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale

Il D. L. 10 ottobre 2012, n. 174, “Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012”, con l’art. 3, co. 1 lettera r), ha inserito nel Titolo VIII – Enti locali deficitari o dissestati – del D. Lgs. 267 del 18 agosto 2000 (il Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali o TUEL), l’art. 243-bis che prevede un’apposita procedura di riequilibrio finanziario pluriennale per gli enti nei quali sussistono squilibri strutturali del bilancio in grado di provocare il dissesto finanziario.

La Fondazione PADOMANI propone una attività di affiancamento e supporto all’ Ufficio Finanziario in ordine alla predisposizione degli atti seguenti:

a) Ricognizione condizioni di equilibrio finanziario;
b) Predisposizione del documento contabile pluriennale di equilibrio;
c) Predisposizione degli atti di eventuali chiarimenti richiesti in sede di istruttoria da parte del
Ministero dell’Interno;
d) Predisposizione degli atti di eventuali chiarimenti richiesti in sede di istruttoria da parte da
parte della Corte dei Conti;
e) Assistenza tecnica al RUP giusta art.31.c.11 del D.L. 50/2016 per 1 anno.

Supporto alla definizione del Piano di Riequilibrio

1. Analisi, ed eventuale aggiornamento, del piano dei conti adottato dall’Ente e utilizzato per la predisposizione del Bilanci. Le operazioni di interazione saranno effettuate direttamente sul software di contabilità detenuto dall’Ente.
2. Supporto operativo alla procedura di chiusura del conto consuntivo, con:
a. analisi dei residui e delle operazioni di riaccertamento,
b. determinazione del risultato di amministrazione e sua composizione,
c. procedura di chiusura del documento sul software,
d. elaborazione degli allegati previsti dalla normativa.
3. Valutazione della necessità di richiedere l’accesso al fondo di rotazione.
4. Elaborazione del piano di riequilibrio finanziario sulla base delle informazioni ottenute e determinazione dell’estensione temporale del piano.
5. Fornitura della bozza di modello di delibera Consiliare con la quale si dichiara l’intento di procedere con la procedura di riequilibrio.
6. Istruzioni per la trasmissione della deliberazione alla competente sezione regionale della Corte dei conti e al Ministero dell’interno.
7. Supporto all’interazione con il Revisore al fine di ottenere il parere positivo, da parte dello stesso, al piano elaborato.
8. Assistenza Tecnica annuale.

Modulo Contatti


    Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy rilasciata ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 e rilascio il mio consenso al trattamento dei Dati Personali*