AVVISO PER I PROGETTI DI FORESTAZIONE NELLE CITTÀ METROPOLITANE

Avviso per i progetti di forestazione nelle città metropolitane

Il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) pubblica l’Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento di forestazione urbana, periurbana ed extraurbana nelle città metropolitane da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Misura 2 – Componente 4 – Investimento 3.1 “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano”.

L’investimento prevede una serie di azioni rivolte alle 14 città metropolitane, per migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini di tutti i comuni metropolitani attraverso interventi di rimboschimento che contrastino i problemi legati all’inquinamento atmosferico, all’impatto dei cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità.

Persegue le seguenti finalità:

  1. preservare e valorizzare la naturalità diffusa, la biodiversità e i processi ecologici legati a ecosistemi pienamente funzionali e resilienti;
  2. contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e alla rimozione del particolato nelle aree metropolitane, aiutando così a proteggere la salute umana;
  3. contribuire a ridurre le procedure di infrazione della qualità dell’aria;
  4. recuperare i paesaggi antropizzati valorizzando le periferie e le connessioni ecologiche con le aree interne rurali (corridoi ecologici, reti ecologiche territoriali) e il sistema delle aree protette;
  5. frenare il consumo di suolo e ripristinare i suoli utili.

L’obiettivo è la messa a dimora di almeno 6,6 milioni di alberi entro il T4-2024 (1000 alberi per ettaro), individuando specie coerenti con la vegetazione naturale potenziale secondo il principio di utilizzare “l’albero giusto nel posto giusto” in termini ecologici, biogeografici, ecoregionali e di risposta alle diverse esigenze ambientali per ciascuna area metropolitana.

La dotazione finanziaria complessiva per l’investimento 3.1 “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano” è pari a euro 330.000.000,00 (trecento milioni/00), di cui 30 milioni di euro relativi ai “progetti in essere” avviati con il decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 9 ottobre 2020, in attuazione del decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, convertito con modificazioni dalla legge 12 dicembre 2019, n. 141. 2. La dotazione finanziaria oggetto del presente Avviso è pari a: a) euro 74.000.000,00 (settantaquattromilioni/00) per l’annualità 2022, di cui una quota pari al 50%, per un valore di euro 37.000.000,00 (trentasettemilioni/00) è disponibile per le Città metropolitane del Sud e delle Isole; b) euro 74.000.000,00 (settantaquattromilioni/00) per l’annualità 2023, di cui una quota pari al 50%, per un valore di euro 37.000.000,00 (trentasettemilioni/00) è disponibile per le Città metropolitane del Sud e delle Isole; c) euro 139.000.000,00 (centotrentanovemilioni/00) per l’annualità 2024, di cui una quota pari al 50%, per un valore di euro 69.500.000,00 (sessantanovemilioni cinquecentomila/00), è disponibile per le Città metropolitane del Sud e delle Isole. 3. Le risorse di cui al comma 2 sono destinate al raggiungimento delle finalità e dell’obiettivo finale di cui all’art. 1 secondo gli obiettivi (target) fissati per l’Investimento e di seguito richiamati: a) 1.650.000 piante messe a dimora nel 2022; b) 1.650.000 piante messe a dimora nel 2023; c) 3.300.000 piante messe a dimora nel 2024.

I soggetti attuatori degli interventi e destinatari del presente avviso sono le 14 Città Metropolitane. Le Città Metropolitane redigono propri progetti e/o selezionano progetti elaborati dai comuni metropolitani.

Sono ammessi a finanziamento progetti finalizzati alla formazione di boschi nei territori dei comuni delle 14 città metropolitane, presentati in coerenza con il “Piano di forestazione urbana ed extraurbana”.

Le Città metropolitane sottopongono i progetti, propri e/o selezionati tra quelli ricevuti dai comuni loro afferenti, trasmettendo al Ministero della transizione ecologica, esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica certificata PNRR-PNM@pec.mite.gov.it.

Termini: i progetti relativi all’annualità 2022 devono essere inviati nel termine di sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso ed entro le ore 14.00 del giorno di scadenza. Per il rispetto del termine di scadenza farà fede la data e l’ora dell’avvenuta consegna della posta elettronica certificata. 5. Per i progetti relativi alle annualità 2023 e 2024 i termini per la presentazione delle domande saranno pubblicati sulla pagina https://www.mite.gov.it/pagina/pnrr-roadmap del sito web del Ministero della transizione ecologica.

In data 17/05/2022 il MITE comunica che il termine per presentare le proposte progettuali di cui all’Avviso – PNRR “Forestazione urbana, periurbana ed extraurbana nelle città metropolitane

è prorogato alle ore 14.00 del 14 giugno 2022.

Tutti la documentazione è reperibile al seguente link:

https://www.mite.gov.it/bandi/avviso-i-progetti-di-forestazione-nelle-citta-metropolitane

Napoli, lì 18/05/2022

Fondazione P.A.domani

Ing. Giorgio Saggiomo